sabato 4 maggio 2024

L'area Arcoriana (e "La Preciosa") in una mappa del XV secolo

 In un interessantissimo saggio di Aniello D’Iorio, "Una Comunità in cerca di equità: il catasto onciario di Licignano in Terra di Lavoro nel Settecento" (2022), viene proposta una carta su pergamena, copia di altra del periodo aragonese (la si fa risalire al XV secolo), raffigurante il territorio tra Magdalone e Nola, in cui Liciniano confina, con Acerra, Pumilliano d’Arco, Castello Gullielmo di Cisterna.

In questa stessa pergamena è riportata anche una masseria, la Preciosa del monastero dei Santi Severino e Sossio, nei cui confini si sarebbe sviluppata poi Tavernanova.


Sarà mia cura, nel prossimo periodo, cercare di ritrovare la pergamena per intero...

Un saluto ai paesani!

giovedì 2 maggio 2024

Tavernanova, 1938

 La Tavernanova del 1938 poteva contare scarsi 500 abitanti (nel censimento del 1935 erano 454) e, secondo L'Annuario Generale d'Italia e dell'Impero, vi erano le seguenti attività censite:

Parroci: don Viscardi Mesione

Caffettieri: Giacomo Fico

Macellai: Antonio Barone

Panettieri: Emanuele Fico

Paste alimentari: Percaro Raffaele

Tabaccai: Maddalena Cravero

Vini (negozio): Carmine Di Costanzo

sabato 6 aprile 2024

Via Filichito antico tratto della via Nolana

 

Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C.


In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De Caro e D. Giampaola ("La circolazione stradale a Neapolis e nel suo territorio", 2008, collana "Palilia" n. 18), dove alcuni scavi fatti in via Filichito avevano portato alla luce il tracciato di una strada di epoca romana che gli studiosi identificarono come un prolungamento dell' antica via Nolana in uso prima dell’eruzione di Pompei del 79 d.C. che collegava appunto Neapolis con Nola.

Tale strada, partendo dalla Porta Furcillensis di Napoli, “doveva correre all’incirca lungo il tracciato della successiva strada delle Calabrie passante per Portici e Torre del Greco.”, per poi costeggiare il Vesuvio dal lato occidentale e risalire nell’area intorno alla Bullam.

Una evidenza a favore di questo percorso la si può avere in una immagine cartografica risalente al 1959:


Cliccando sull'immagine, noterete una serie di puntini gialli che stanno ad evidenziare una sequenza di tratti stradali che da Napoli, passando per l'area di Ponticelli, si innesta in quella che oggi è via Filichito a Tavernanova.
Ciò che si può ipotizzare è che questa strada seguiva l'antica via che porta a Licignano (mappa del 1695) e da qui raggiungeva Pomigliano per arrivare poi a Nola.

Esercizio di ricostruzione via Nolana II sec d.C.

A seguito degli stravolgimenti dei luoghi provocato dal crollo del cono del Vesuvio sul lato occidentale, proprio nel 79 d.C., questo percorso fu abbandonato. 
Un nuovo percorso selciato fu poi tracciato nel II sec. d.C. da parte dell’imperatore Adriano Augusto (in tal caso rimangono i dubbi se poi questa strada passasse lungo l’asse Afragola-Acerra per raggiungere Nola, cfr F. Pratilli, Via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi - 1745).
E' anche molto probabile che, prima del completamento di questo percorso, la strada da Napoli raggiungesse Volla (Bullam) in via Filichito all'altezza dell'attuale via Bolla (denoninata via antiqua in un documento del 1699, tratteggiata in bianco nell'immagine soprastante).

domenica 10 marzo 2024

Il primo abito della statua dell'Addolorata dono della Contessa Grimaldi

 

Cartolina comprata all'asta...

"Maria Addolorata e madre di tutti i cristiani, pregate per noi che ricorriamo a Voi" e ancora:

"A Tavernanova (Napoli), prostrato ai piedi di Maria SS. ho pregato per te".

E' il parroco Viscardi Menzione che fa opera pubblicitaria intorno agli anni '30 del secolo scorso.

Dalla foto, si vede che al bordo del vestito della statua si legge "DONO DELLA CONTESSA D. GRIMALDI".

Sul retro (cartolina affrancata), si legge "Si vende a cent.20 a vantaggio della costruenda chiesa dell'Addolorata in Tavernanova (Napoli)".

Almeno io non riesco a decodificare il mittente e il destinatario ma la località è certamente Robilante, in provincia di Cuneo.






A dimostrazione di una certa attitudine al crowdfunding del nostro parroco, in basso a sinistra della cartolina si legge ancora:

"Per schede, pagelle, fiorellini, Risveglio, invio di elemosine rivolgersi: Parr. Menzione Viscardi, Tavernanova (Napoli)".

Grandissimo!


E la contessa? Al momento punterei l'attenzione sulla contessa Doria Margherita Grimaldi, ramo nobiliare Ceva Grimaldi, famiglia nobile genovese presente in Casalnuovo fin dal XVI secolo.



venerdì 16 febbraio 2024

Una iconica veduta della Casalnuovo del XVII secolo...

 ...in una figurina raffigurante il sacerdote don Giuseppe Terracciano, morto in Napoli il 18 Aprile del 1668. Questo sacerdote era uno dei tanti religiosi morti in odore di santità nella Napoli di quegli anni che richiamavano, al momento della loro morte, una grande affluenza dei devoti intorno al loro corpo.

La piccola (e scarna) veduta di Casalnuovo che si presenta in alto a destra era l'icona per consentire alla massa popolare di individuare le origini di questa figura presbiteriale, attraverso l'identificazione di alcuni dettagli del paesaggio.



Canale Youtube - La playlist...

Post +popolari nell'ultimo mese...